simosicily's Journal, 28 Mar 22

delucidazioni sono in fase di bulk, devo definire alcuni punti e mettere massa muscolare , per evitare di avere problemi di ritenzione idrica è il caso di aumentare il carico di peso ogni settimana circa di almeno 1 kg ? le serie 3x10 o 3x13 come sono ?

View Diet Calendar, 28 March 2022:
1724 kcal Exercise: Weight Training (moderate) - 2 hours, Resting - 15 hours, Sleeping - 7 hours. more...

11 Supporters    Support   

Comments 
🥴🥴tutti sto numeri e ripetizioni me li devo studiare bene ... 
28 Mar 22 by member: simosicily
🥴🥴tutti sto numeri e ripetizioni me li devo studiare bene ... 
28 Mar 22 by member: simosicily
Personalmente, la vedo in modo differente. SE sei principiante, non ha alcun senso esercitare ogni muscolo una volta la settimana. Al contrario, una tabella trisettimanale di soli 8 movimenti, ti consente di padroneggiare il movimento, aumentare il carico all' attrezzo giorno dopo giorno e, insomma, raggiungere più velocemente e più facilmente gli obbiettivi. Se poi hai fatto Pilates, probabilmente non hai necessità di esercitare addominali e obliqui, perché li hai già tonici. Quando i carichi cominciano a salire, si deve programmare una rarefazione dell' allenamento dello stesso gruppo muscolare. Quando devi IMPARARE il movimento, più spesso lo fai, meglio è, dato che da principiante non sei in grado di sviluppare una intensità alta. SE sei principiante. 
28 Mar 22 by member: bafio.bazan
adoro questi post🤩👏🏻 mi piace quando vi confrontate su questi argomenti in base alle vostre conoscenze e esperienze personali 😃 
28 Mar 22 by member: Tasha-89
Alte reps per la definizione🙈 
28 Mar 22 by member: Liftlion
Infatti Naty sono belle proprio perché ci si confronta 😉 
28 Mar 22 by member: simosicily
Non serve a nulla studiarti numeri e reps. In fase di bulk ti serve solo sapere che la settimana scorsa hai fatto 10 reps..oggi ne dovrai fare 11 e la prossima 12🤣 La differenza fondamentale é che sotto le 6 reps fai lavori di forza. Sopra le 6 reps fino alle 20/25 reps fai massa. Oltre le 25 reps non serve. Ovviamente non é tutto bianco e nero ci sono le sfumature...non sono confini netti questi. Tutti i vari 3x 4x 5x ecc... Indicano il volume allenante  
28 Mar 22 by member: Liftlion
Chiarissimo anche questo 👍🙏 
28 Mar 22 by member: simosicily
Se mastichi inglese Renaissance Periodization su youtube. Affrontano tutti i temi del bodybuilding usando studi seri e non bro-science 
28 Mar 22 by member: Liftlion
Non é chiaro...leva il correttore😁 
28 Mar 22 by member: Liftlion
Mi son letto tutto.... Un principiante che fa una monofrequenza non otterrà molto, solitamente é un tipo di allenamento avanzato e ormai poco usato. Devi essere davvero davvero propriocettivo, devi saper andare oltre e un neofita (in realtà neanche il 99% degli intermedi) sa farlo. Le percentuali dei carichi.... Mah... In realtà senza spaccarsi la testa con % basta un carico che si riesce a gestire e da lì si iniziano ad aggiungere ripetizioni, poi set, poi si alza il peso e si scala il resto..basta... ne hai a sufficienza per anni e svariati kg di massa. 
28 Mar 22 by member: Liftlion
Si nota che sono per un approccio user friendly?? 
28 Mar 22 by member: Liftlion
Perfettamente d'accordo con Liftlion. Il dottor Filippo Massaroni (chi non sa chi sia, scriva 10 volte alla lavagna "sono troppo giovane per queste cose"), mi scrisse una volta "LE RIPETIZIONI PER LA MASSA SONO CIRCA DIECI". È questo il numero da cui partire. Poi si possono fare prove per vedere come ci si trova con altre reps, ma facilmente si vedrà che il range è il classico 8-12, dove con 12 significa che si può aumentare il peso all'attrezzo, e ritornare alle 8, o alle 10. Confermo che in passato erano famose la tabelle a 20 reps "per la definizione", perlomeno in Europa...  
28 Mar 22 by member: bafio.bazan
Io penso che,come per l'alimentazione, non ci sia una strada sola nemmeno per l'allenamento. Bisogna trovare quello che più si adatta a noi... Le basi di partenza sono le stesse per tutti, ma poi ognuno diversifica in base a come si trova meglio. Quindi concordo con tutti voi😁👏🏻 anche perché per quello che ne capisco potreste dirmi qualsiasi cosa 🤣🤣🤣 però mi piace il discorso e quindi partecipo😅 
28 Mar 22 by member: Tasha-89
Liftlion: Il sovraccarico di informazioni, il continuo complicare le cose, l'estrema meticolosità nel rendere complesso ciò che è marginale, ha un evidente (per me) scopo: convincere che senza PT non riuscirai a concludere niente di buono. È solo un giro di affari e questa figura di "professionista" è diventata enormemente ampia, senza giustificazione. Per come la penso io, basterebbero poche buone informazioni di base per fare progredire chiunque.  
28 Mar 22 by member: bafio.bazan
Geba, io ho la "fortuna" di essere anziano e ho assistito (da appassionato praticante) allo sfacelo prodotto da Arnold e dalle teorie weideriane del tipo "allenamento giornaliero per migliori risultati" e "il superallenamento non esiste, è solo sotto alimentazione". All'inizio degli anni 70 i supermen americani divennero popolarissimi anche qui e le tabelle che sino ad allora avevano dato ottimi risultati, furono accantonate a favore di quelle utilizzate dai campioni d'oltre oceano. Sfortunatamente erano tabelle buone solo per loro. A noi mancava l' ingrediente segreto, se capisci cosa intendo dire... 
28 Mar 22 by member: bafio.bazan
Geba, chiaramente una monofrequenza rispetto allo stare sul divano é meglio😁 Tutto rispetto al non far nulla crea un risultato. L'obiettivo é massimizzare il guadagno a fronte dello sforzo. Fare la strada più dritta possibile. Sulle informazioni...il panorama italiano é davvero carente🤦 
28 Mar 22 by member: Liftlion
L'approccio random o come dicevano gli antichi.. ad cazzum... Funziona solo se usi anche la #geneticainfialette altrimenti dopo anni sarai sempre identico. Anche io adoro gli allenamenti evidence based e non la bro-science. Il bello del mondo moderno é che le info serie sono gratis, ovvio che se non metti mano al portafogli devi spendere tempo a cercare. Ma anche lì, se una cosa piace molto non é più tempo speso ma investito... Anche "perdere" mesi studiando un metodo che poi si rivela errato ti dona qualcosa, un gradino in più di consapevolezza. Nulla in contrario a chi si affida, nel bene o nel male. Per il mio modo di essere preferisco capire perché una cosa é giusta o sbagliata, preferisco perder tempo a cercare. 
29 Mar 22 by member: Liftlion

     
 

Submit a Comment


You must sign in to submit a comment. Click here to sign in.
 


simosicily's Weight History


Get the app
    
© 2024 FatSecret. All rights reserved.